Come iscriversi alle escursioni

Per iscriversi alle escursioni di Pan di Via è necessario leggere il REGOLAMENTO D'ESCURSIONE e compilare il MODULO DI ISCRIZIONE che puoi trovare QUI, l'invio della scheda d'iscrizione sottintende la presa visione del regolamento che il partecipante sottoscrive in ogni sua parte. 


Contributo di partecipazione

ITINERARI SU MISURA E SU RICHIESTA

Mezza giornata (max. 4 ore): da 150 a 250 euro (max. 10 pax)

Giornata intera (max. 6 ore): da 200 a 300 euro (max. 15 pax)

*per gruppi più numerosi di 10 persone puoi scrivermi in privato per un preventivo.


EVENTI IN CALENDARIO

Il contributo di partecipazione varia a seconda del tipo di itinerario e della durata dell'escursione, si trova specificato di volta in volta nella scheda tecnica di ogni singola escursione.



Cosa include l'escursione?

Le tariffe includono:

  • organizzazione e logistica
  • accompagnamento di una guida ambientale escursionistica ai sensi della Legge n°4/2013 che resterà con il gruppo per tutta la durata dell'escursione, a vostra disposizione con competenza e professionalità.

Le tariffe non includono (salvo diversamente specificato)

  • spostamenti
  • biglietti di entrata a musei
  • degustazioni e pasti
  • tutto quanto non incluso nella voce "le tariffe includono"

Equipaggiamento e dress code

Per goderti in sicurezza e massimo comfort le escursioni che organizzo per te, assicurati di indossare:

  • scarpe/scarponi da trekking
  • abbigliamento comodo

E non dimenticare di portare con te:

  • acqua (almeno 1,5 L)
  • giacca impermeabile o k-way per la pioggia
  • cappello per il sole
  • bastoncini da trekking (se di solito li usi)
  • voglia di condividere 
  • curiosità

 


Livelli di difficoltà

TURISTICO: il percorso si snoda essenzialmente su strade bianche, mulattiere e sentieri ben definiti, il dislivello generalmente non supera i 500 m e la lunghezza è inferiore a 10 km.  Escursioni adatte anche a bambini e persone che si stanno avvicinando per la prima volta all'escursionismo.


ESCURSIONISTICO: il percorso corre su sentieri, mulattiere e piccole tracce, mai esposte. Si potranno incontrare diversi tipi di fondo, non sempre stabili (pascoli, detriti, ghiaioni),  tratti su pendii ripidi. E' possibile incontrare vegetazione alta e incolta. Lunghezza compresa fra 10 e 15 km, con dislivelli compresi fra 500 e 1000 m.  Escursioni adatte a chi ha già un po' di esperienza ed è abituato all'esercizio fisico.


ESCURSIONISTI ESPERTI: il percorso corre su tutti i tipi di sentiero, anche esposto, senza che sia mai necessario l'uso di attrezzatura, e tutti i tipi di fondo, terreno impervio e infido. E' possibile incontrare vegetazione alta ed incolta. Lunghezza del percorso superiore a 18 km con possibilità di dover fronteggiare dislivelli superiori a 1000 m. Escursione adatta a camminatori esperti e provvisti di attrezzatura adatta.


ASSETTO CHIOCCIOLA (escursioni di più giorni con zaino): il percorso può essere intermedio o difficile dal punto di vista tecnico, ma la difficoltà più grande è rappresentata dal fatto che sarà necessario trasportare il proprio bagaglio e questo richiede una certa abitudine a camminare con uno zaino pesante in spalla.


Guida alla scelta del livello di difficoltà

La lunghezza del percorso è calcolata in km, tramite l'utilizzo di mappe 1:25000 e strumentazione GPS.

La durata dell'escursione è esplicitata in ore ed è comprensiva di soste per le spiegazioni ed eventuale pausa pranzo. Quindi le ore indicate in descrizione non sono da considerarsi di cammino effettivo.

Il dislivello è la differenza di quota fra due punti, può essere positivo (quando si cammina in salita) o negativo (discesa). Il dislivello positivo complessivo dell'escursione è dato dalla somma di tutti i tratti dove si guadagna quota ed è calcolato utilizzando strumentazione GPS. Il dislivello negativo è la somma di tutti i tratti dove invece si perde quota.

!! Se non hai confidenza con tutti questi numeri e non sai quanto riesci a camminare contatta la guida e ti saprà consigliare.