Pan di Via: il riflesso della mia idea di mondo

La tutela del pianeta Terra in modo che rimanga vivibile per gli esseri umani è una responsabilità collettiva, e passa dai nostri gesti quotidiani, dalle nostre scelte di vita e, soprattutto dalle scelte di acquisto. Anche la forma che prende la società in cui viviamo è una responsabilità collettiva, perciò penso che sia importante prendere posizioni chiare certi temi ed è per questo che desidero che Pan di Via sia la mia piccola risposta a questa esigenza di creare un cambiamento

Valeria Fazzi... le prime avvisaglie della sua vocazione!
Valeria Fazzi guida escursionistica

<Sono Valeria e le mie radici sono in Toscana, ma le mie fronde anelano al mondo, e non mi riesce di star ferma!

A camminare me lo hanno insegnato i miei genitori in montagna, a Corvara, un pomeriggio d'estate.

Ad andare a cavallo l'ho imparato pochi anni dopo.

Ad andare in bicicletta me lo ha insegnato il mio babbo, così come a viaggiare, e anche a farlo a piedi e in bicicletta.

Lo studio delle scienze ambientali mi ha lasciato uno sviscerato amore per la natura, un profondo rispetto per la vita, una forte coscienza ecologica ed un'enorme voglia di trasmettere tutto questo agli altri.

Più viaggio lontano da casa e più sento un legame profondo ed un amore infinito per la mia terra, quindi non potrei chiedere lavoro migliore che condividere con voi le mie conoscenze sulla Toscana e aiutare altri viaggiatori a capire meglio quel luogo che io chiamo CASA>

Dopo una laurea triennale in Scienze Ambientali e una magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale, tra Siena e il Portogallo, Valeria ho proseguito gli studi con un corso per Educatore e Interprete Ambientale, presso l'Instituto Superior por el Medio Ambiente di Madrid.

 

L'amore per la natura e la vita all'aria aperta, per il viaggio e le lingue straniere mi hanno mostrato la via per fare della mia passione il mio lavoro, e della natura il mio ufficio!


Sono una GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA, sono iscritta all'associazione di guide AIGAE con la tessera n°TO829.

La mia sviscerata passione per i cavalli, che coltivo dall'età di sette anni, mi ha portata verso il riconoscimento della F.I.S.E (Federazione Italiana Sport Equestri) come OPERATORE TECNICO DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA, e quindi sono anche GUIDA AMBIENTALE EQUESTRE.

 

Il motore trainante del mio lavoro è l'idea che per proteggere l'ambiente bisogni prima di tutto creare un legame emotivo tra l'uomo e la natura, ciò può avvenire attraverso la conoscenza ed il contatto, per questo ha scelto questo mestiere, approfondendo anche l'aspetto dell'EDUCAZIONE AMBIENTALE, frequentando un corso di design di itinerari interpretativi e dando vita al progetto SelvaticaMente: raccontare la natura attraverso il teatro.